1/Tra i lasciti di Draghi: risorse non sufficienti per la sanità

«Il quadro delle risorse correnti utilizzabili appare soggetto a incertezza». Con tutta l’attenuazione possibile delle parole introduttive, l’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), in un focus sul “PNRR e sanità” reso pubblico il 6 agosto, rileva che, per l’assunzione del personale che dovrà lavorare nelle nuove strutture (dalle Case di comunità agli Ospedali di comunità fino alle Centrali operative territoriali), «la coerenza del finanziamento corrente rispetto agli oneri previsti non appare completamente dimostrata e resta il dubbio che le risorse concesse per il SSN [Servizio Sanitario Nazionale, ndr] non siano sufficienti a coprire tutti i nuovi impegni attesi».

«Particolarmente critico», sottolinea l’UPB, «appare il caso dell’assistenza domiciliare, una volta che i finanziamenti del PNRR saranno esauriti». Un’altra criticità rilevata riguarda i medici di famiglia, la mancata definizione del loro ruolo e relativa «integrazione nelle Case della Comunità». L’UPB fa notare che «alla base del successo di qualunque sistema di assistenza territoriale non può non trovarsi un ruolo della medicina di base coerente con il disegno complessivo dei servizi».

‘Missione salute’ (PNRR), governo Draghi e picconate (ulteriori) alla sanità pubblica. Tra UE e regionalismo differenziato

Italia/balcanizzazione autonomista e neoliberismo reale

Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali

Zitto zitto, quatto quatto… Il ‘liceo breve’ eurounionista del governo Draghi

Draghi al Colle?

Il ‘why not?’ europeista di Salvini

Trattato ‘del Quirinale’…o ‘dell’Eliseo’?

Sui conti pubblici la Commissione Europea avverte l’Italia

‘Pizzini’ europei ai sudditi

Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali

L’anno del Dragone?

Draghi-Mattarella: Italia in amministrazione controllata

Veto e disvelamento euroatlantico di Mattarella

Gli avvertimenti euroatlantici del Quirinale

Contro il Green Pass sciopero in fabbrica e fermento nel mondo della scuola


Ernesto Burgio, pandemia/sindemia e Indipendenza

Ernesto Burgio su WSJInternational

Covid 19 e ‘lockdown’: esempio Cuba e un interrogativo

Tesi sulla sanità

Contro il coronavirus, da L’Avana, Mosca, Pechino

Covid-19 e Servizio Sanitario Nazionale

Coronavirus e tagli alla sanità: dentro la pandemia perfetta

Collasso finanziario da coronavirus: è l’Unione Europea!

Pandemia: folgorazione o opportunismo?

Pandemia da Covid-19 e pandemonio euro-unionista

Ovvietà banali nell’era del coronavirus

Covid-19, pandemia euro-unionista e MES: Italia sotto attacco

Coronavirus, tra Unione Europea e regionalismo differenziato

Cultura contadina e cultura sanitaria

Sovranità alimentare, scelte di consumo e organizzazione politica: che fare? Note per un dibattito

Imperia: manifestazione contro la chiusura degli ospedali

Sanità in Calabria e disvelamenti del ‘caso Cotticelli’

Sui posti letto nella sanità italiana dal 1980

Coronavirus: Ernesto Burgio a RadioOndaRossa

Coronavirus, a che punto siamo? Parla Ernesto Burgio

Coronavirus: origini, effetti e conseguenze

Nazione e patria, stella polare di ogni liberazione/rivoluzione

Pandemia: folgorazione o opportunismo?

Pandemia da Covid-19 e pandemonio euro-unionista

Ovvietà banali nell’era del coronavirus

Covid-19, pandemia euro-unionista e MES: Italia sotto attacco

Coronavirus, tra Unione Europea e regionalismo differenziato

ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org

Pubblicità

Informazioni su associazioneindipendenza

Rivista patriottica e sovranista italiana impegnata in una battaglia di liberazione sociale dall'egemonia euroatlantica rifacendosi ai valori della Resistenza
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...