Ucraina 2014: come fu formato il governo dopo Euro-Maidan

Un po’ di memoria storica. Dopo il fallimento della ‘rivoluzione arancione’ del 2004, dieci anni dopo riesce il colpo di Stato in Ucraina per rovesciare il governo Yanukovich ritenuto non filo-‘occidentale’. Siamo nel febbraio 2014.

Un arco di forze, che vede insieme milizie di estrema destra (alcune esplicitamente neonaziste, premiate con l’integrazione nell’esercito), oligarchi e ‘liberal’, sostenuti militarmente, finanziariamente e politicamente da Stati Uniti, NATO e alcuni Paesi UE, apre di fatto una crisi che sfocia nella secessione delle regioni orientali di Donetsk e Lugansk e che, con la stessa regìa di allora, ha portato oggi alla guerra aperta.

Il 2 dicembre 2014, sul Sole 24ore, leggiamo come venne formato il nuovo governo: “…il nuovo governo ucraino è deciso con metodo da multinazionale… la scelta dei candidati stranieri per il nuovo esecutivo ucraino è stata seguita da due società di selezione di personale, Pedersen & Partners e Korn Ferry, che hanno trovato 185 potenziali candidati tra gli stranieri presenti a Kiev e tra i membri della comunità ucraina che lavorano all’Estero, in Canada, Stati Uniti e Regno Unito. Dopo i colloqui, i cacciatori di teste hanno ristretto la rosa a 24 candidati con i requisiti richiesti per lavorare nell’esecutivo da ministri, o funzionari altamente qualificati”.

Ucraina: una sintesi dei ‘perché’

Gas, swift e un pro memoria

Ucraina/ Ripresa del conflitto. Perché.

Ucraina e ‘valori europei’: cronache dall’euroatlantismo reale

Spinelli, Friedman… E un incontro telematico

ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org

Informazioni su associazioneindipendenza

Rivista patriottica e sovranista italiana impegnata in una battaglia di liberazione sociale dall'egemonia euroatlantica rifacendosi ai valori della Resistenza
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...