Scrive Altiero Spinelli, federalista euro-atlantico, il 12 aprile 1953: «Per quanto non si possa dire pubblicamente, il fatto è che l’Europa per nascere ha bisogno di una forte tensione russo-americana, e non della distensione, così come per consolidarsi essa avrà bisogno di una guerra contro l’Unione Sovietica, da saper fare al momento buono» [in A. Spinelli, “Diario Europeo (1948-1969)”, il Mulino, 1989, p. 175].
Febbraio 2015. George Friedman, da consigliere politico del Dipartimento USA, interviene al Chicago Council on Global Affairs. Sette anni fa! Le dichiarazioni di Friedman concorrono a comprendere non solo le direttrici storiche dell’agire geopolitico degli Stati Uniti, ma forniscono anche un contributo significativo, nel nostro presente storico, per una lettura degli accadimenti attuali con ‘epicentro’ l’Ucraina.
Incontro telematico, mercoledì 2 marzo 2022, alle ore 21:00 (per informazioni, scrivere in posta).
Parleremo di Ucraina, Russia, Unione Europea, USA/NATO.
Esercito e politica estera comune europea. Romano, Canfora, Prodi…
Draghi, politica estera: un anno dopo
Ucraina/ Ripresa del conflitto. Perché.
Ucraina e ‘valori europei’: cronache dall’euroatlantismo reale
Draghi-Mattarella: Italia in amministrazione controllata
Veto e disvelamento euroatlantico di Mattarella
Gli avvertimenti euroatlantici del Quirinale
Mattarella: nella NATO e nella UE senza ‘se’ e senza ‘ma’
Dopo la disfatta militare USA in Afghanistan. Quali scenari?
Libia dieci anni fa e dottrina Biden
Biden: atlantismo e ‘America first’
Il cosiddetto sovranismo di destra italiano: un’antitesi fattiva
Sovranisti costituzionali italiani… allo stesso tempo spinelliani/europei?
Pro-euro e no-euro: curiose convergenze sull’«errore dell’euro» e verità inconfessabili
Confederalismo/federalismo e sovranità nazionale
Altiero Spinelli:la pace in Europa fra mito e realtà
Nazione e patria, stella polare di ogni liberazione/rivoluzione
Orientamenti preliminari all’idea di patria e di nazione
ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org