Unione Europea, Italia e MES

Il governo Draghi punta a ratificare il MES. Bruxelles, pochi giorni fa, aveva chiesto il via libera «il prima possibile» del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) e, a seguire, il ministro dell’Economia Daniele Franco, rispondendo alla Camera al “question time” dei parlamentari Massimo Ungaro e Luigi Marattin di Italia Viva (il partito di Renzi), ha assicurato che sarà presentato il disegno di legge di ratifica.

Anche se la tempistica sull’arrivo del testo in Parlamento non è stata indicata, probabilmente per i timori di ulteriori spaccature nella maggioranza, Draghi vorrebbe il voto favorevole della Commissione Esteri prima del vertice europeo di Parigi del 12-13 marzo prossimi.

La sua ratifica è funzionale per l’unione bancaria europea e serve per allocare l’ingente debito pubblico cresciuto nell’attivo della BCE in conseguenza della crisi pandemica. Solo per l’Italia si stima un ammontare di 720 miliardi, peraltro solo una buona quota dei suoi titoli pubblici in circolazione. La BCE, per non incorrere in una violazione dei Trattati, non li può detenere, e quindi dovrebbe venderli. Il MES, a quote annuali, potrebbe acquistarli e rinnovarli alla scadenza in perpetuo.

Ora, Paesi non in regola con l’austeritario Patto di Stabilità (come l’Italia che ancora non ha saldato il versamento della quota, oltre 100 miliardi di euro), una volta che il MES sia investito di più potenti strumenti e di un mandato più cogente con le “rigorose condizionalità”, dovranno ubbidire alle induzioni austeritarie sulle politiche di bilancio, economiche e finanziarie se vorranno accedere ad una qualche linea di credito.

Il precedente più inquietante è la Grecia del Memorandum da lacrime e sangue: tagli alla spesa pubblica, aumenti di tasse, contenimenti salariali, interventi restrittivi sul ‘quando’ e il ‘quanto’ delle pensioni, ulteriore precarizzazione del lavoro in cambio di quote di prestito, eccetera.

Insieme al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) il MES, con il prevedibile programma di aggiustamento macroeconomico che imporrebbe all’Italia, si configura come completamento di una formidabile tenaglia eversiva dell’unità della Repubblica e di quel che resta della sua sovranità nazionale e dei diritti sociali.

Italia/Il cavallo di troika del PNRR euro-atlantico

Toh!, rispunta il MES

‘Missione salute’ (PNRR), governo Draghi e picconate (ulteriori) alla sanità pubblica. Tra UE e regionalismo differenziato

Fondo Monetario Europeo? “Una calamità immensa”

Trattato ‘del Quirinale’…o ‘dell’Eliseo’?

BCE e certo ‘sovranismo’: i disvelamenti del PEPP

Marattin, Babbo Natale e le condizionalità di Recovery e MES

MES no, MES sì

Sui conti pubblici la Commissione Europea avverte l’Italia

‘Pizzini’ europei ai sudditi

Unione Europea: una razionalità strategica geopolitica delle crisi

Pro-euro e no-euro: curiose convergenze sull’«errore dell’euro» e verità inconfessabili

Stati ‘frugali’ e ideologia europeista

Crisi sociale, risparmio e reprimende UE

L’anno del Dragone?

Draghi-Mattarella: Italia in amministrazione controllata

Veto e disvelamento euroatlantico di Mattarella

Gli avvertimenti euroatlantici del Quirinale

Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali

2011-2021. A dieci anni dai ‘quattro referendum’: commissariati e contenti

Elezioni (2019) in Grecia: ‘il più grande successo dell’euro’ e dell’Unione Europea

ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org

Informazioni su associazioneindipendenza

Rivista patriottica e sovranista italiana impegnata in una battaglia di liberazione sociale dall'egemonia euroatlantica rifacendosi ai valori della Resistenza
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...