“Prima la salute!”. Così ieri i due governi Conte ed oggi quello Draghi. Sulla sanità strombazzavano di “piogge di miliardi” europei (fondi in gran parte a debito, scadenzati nell’erogazione e condizionati a riforme prescritte dalla Commissione Europea).
Alla fine, nella “Missione Salute” del PNRR e annesso Piano di Sostenibilità, poche risorse (e comunque ulteriori prospettive affaristiche per gruppi privati su attrezzature, impianti, strutture…), progetti fumosi senza definite coperture finanziarie, tagli di medici (es., di famiglia) e infermieri, carenza di posti letto, meno presìdi e servizi territoriali, pressoché nulla per la prevenzione.
Sanità sempre meno pubblica, come se i danni delle privatizzazioni e del regionalismo (“autonomia differenziata”) anche nella sanità nulla abbiano insegnato nemmeno con il Covid. In prospettiva meno diritti (salvo pagare!), divari acuiti tra i sistemi sanitari regionali, più gravi disuguaglianze territoriali in nome della ‘competizione fra territori’, con il Sud lasciato nel degrado strutturale e organizzativo.
Lo svuotamento di funzioni decisive della dimensione statuale con relativo trasferimento verso l’alto (Unione Europea) e verso il basso (regionalismo, “autonomia differenziata”) sono due facce della stessa medaglia liberista euroatlantica.
Italia/balcanizzazione autonomista e neoliberismo reale
Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali
Zitto zitto, quatto quatto… Il ‘liceo breve’ eurounionista del governo Draghi
Il ‘why not?’ europeista di Salvini
Trattato ‘del Quirinale’…o ‘dell’Eliseo’?
Sui conti pubblici la Commissione Europea avverte l’Italia
Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali
Draghi-Mattarella: Italia in amministrazione controllata
Veto e disvelamento euroatlantico di Mattarella
Gli avvertimenti euroatlantici del Quirinale
Contro il Green Pass sciopero in fabbrica e fermento nel mondo della scuola
Ernesto Burgio, pandemia/sindemia e Indipendenza
Ernesto Burgio su WSJInternational
Covid 19 e ‘lockdown’: esempio Cuba e un interrogativo
Contro il coronavirus, da L’Avana, Mosca, Pechino
Covid-19 e Servizio Sanitario Nazionale
Coronavirus e tagli alla sanità: dentro la pandemia perfetta
Collasso finanziario da coronavirus: è l’Unione Europea!
Pandemia: folgorazione o opportunismo?
Pandemia da Covid-19 e pandemonio euro-unionista
Ovvietà banali nell’era del coronavirus
Covid-19, pandemia euro-unionista e MES: Italia sotto attacco
Coronavirus, tra Unione Europea e regionalismo differenziato
Cultura contadina e cultura sanitaria
Sovranità alimentare, scelte di consumo e organizzazione politica: che fare? Note per un dibattito
Imperia: manifestazione contro la chiusura degli ospedali
Sanità in Calabria e disvelamenti del ‘caso Cotticelli’
Sui posti letto nella sanità italiana dal 1980
Coronavirus: Ernesto Burgio a RadioOndaRossa
Coronavirus, a che punto siamo? Parla Ernesto Burgio
Coronavirus: origini, effetti e conseguenze
Nazione e patria, stella polare di ogni liberazione/rivoluzione
Pandemia: folgorazione o opportunismo?
Pandemia da Covid-19 e pandemonio euro-unionista
Ovvietà banali nell’era del coronavirus
Covid-19, pandemia euro-unionista e MES: Italia sotto attacco
Coronavirus, tra Unione Europea e regionalismo differenziato
ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org