Amazon ha la sede legale in Lussemburgo, piccolo come Stato ma grande come paradiso fiscale, perché le tasse sugli utili sono solo il 4%. Amazon sostiene che nel nostro Paese paga solo dei servizi, in realtà svolge le sue attività commerciali tramite la Amazon Logistica Italia, opera e guadagna, ma fattura e versa le tasse in quel paradiso fiscale. Amazon implica anche altro.
«Bezos [fondatore, presidente e amministratore delegato di Amazon, ndr] non lavora per guadagnare, ma per prendere il mercato mondiale» ha spiegato l’esperto di diritto penale dell’economia Gian Gaetano Bellavia in una puntata di Report. «Con tutta quella liquidità si compra il mercato, per far fuori la concorrenza. Tra 5 anni, con tassi di crescita del genere, Amazon potrebbe arrivare a 500 miliardi di dollari, dove alla fine potrà alzare i prezzi e nessuno potrà opporsi».A questo occorre aggiungere i posti di lavoro persi, causa chiusura di piccoli negozi impossibilitati a reggere la concorrenza di un simile colosso. L’ultraliberismo di Amazon, poi, si esplica anche nei confronti dei lavoratori, con costi sociali altissimi. La vicenda di Massimo Straccini è emblematica, e nemmeno isolata, non solo per il trattamento ricevuto dalla multinazionale statunitense ma anche per il pregresso lavorativo che emerge dalla sua intervista su la Repubblica, in tal senso la sua storia è quella di tanti, tantissimi dentro il sistema di funzionamento capitalistico, dentro la sua piattaforma in questa parte di mondo che è l’Unione Europea. Qui le Tesi di Indipendenza sul lavoro
Valga la pena evidenziare che, alla luce della libertà di circolazione dei capitali garantita come libertà fondante e fondamentale dello spazio UE qualsiasi iniziativa volta a impedirla-e dunque vincolare i flussi di capitali da sottoporre a tassazione- non sarebbe solo impossibile ma addirittura illecita per lo Stato che volesse compierla. Quello è il meccanismo che consente l’arbitraggio sulla fatturazione. Campagne come #makeamazonpay pur condivisibili e meritorie sono destinate al più totale insuccesso senza mettere in discussione l’impianto sistemico unionista.
Paradisi fiscali e Unione Europea: la soluzione e il problema
Uber: un esempio di ‘capitalismo delle piattaforme’
ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org