BCE e certo ‘sovranismo’: i disvelamenti del PEPP

La BCE (Banca Centrale Europea) ha lanciato nei mesi scorsi il PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme), un programma temporaneo di acquisti di Titoli di Stato. Per fronteggiare la crisi “straordinaria” del coronavirus, dice. In realtà per tenere in piedi l’Unione Europea obiettivo principale di ‘alcuni’ Paesi (Germania e Francia in primis) e mantenere ‘dentro’ (e ‘sotto’!) altri, particolarmente l’Italia, sulla linea di galleggiamento continuando a godere delle rendite di posizione e dei relativi vantaggi del combinato UE-euro. Intanto, al di là che gli interessi siano di fatto a costo zero, l’esposizione debitoria estera –si ribadisce: estera!– dell’Italia si sta acuendo, e di molto, e a scorrimento si sta acuendo l’esposizione ai ricatti della BCE qualora, senza rompere con il combinato vincolistico UE-euro, un qualunque governo intendesse intraprendere politiche non gradite alla Troika BCE-UE-FMI.

Ora, suo malgrado, il PEPP veicola almeno due disvelamenti.

In primo luogo il richiamo ossessivo al rientro del debito, da diversi decenni addotto a giustificazione delle politiche austeritarie imposte (anche) all’Italia, si rivela essere sempre stato pretestuoso e truffaldino. L’Italia oggi vede il suo debito aumentare (e ancora aumenterà!) ma nessuno urla allo spread, alla catastrofe, ai diritti delle future generazioni, alle cavallette e a Belzebù. Il tutto nonostante lo sfaldamento politico, finanziario, economico e sociale in atto e galoppante –aggravatosi con la crisi sanitaria da CV-19– prospetti ulteriori impennate debitorie. Il che concorre a rendere manifesta tutta l’inadeguatezza, se non proprio la natura catastrofica dell’impianto e delle politiche euro-unioniste/atlantiche.

In secondo luogo il PEPP sta disvelando i limiti di certo ‘sovranismo’. Da un lato si criticano MES, SURE, Recovery Fund (fin qui tutto condivisibile!) dall’altro non di rado c’è chi sottolinea che la BCE, per la prima volta in più di 20 anni, stia facendo “finalmente” una parte del suo lavoro. Addirittura si fanfaluca di supposti contrasti strategici –in realtà parti ‘in commedia’– tra questa ‘benemerita’ BCE e una UE minacciosa nei confronti dei Paesi che respingessero i suoi prestiti capestro, pena la chiusura dei rubinetti della BCE. Al di là della contraddittorietà intrinseca, un combinato delirante di economicismo e di pressappochismo politico.

MES no, MES sì

Collasso finanziario da coronavirus: è l’Unione Europea!

Coronavirus, tra Unione Europea e regionalismo differenziato

Unione Europea: una razionalità strategica geopolitica delle crisi

Fondo Monetario Europeo? “Una calamità immensa”

Pro-euro e no-euro: curiose convergenze sull’«errore dell’euro» e verità inconfessabili

Il cosiddetto sovranismo di destra italiano: un’antitesi fattiva

Sovranisti costituzionali italiani… allo stesso tempo spinelliani/europei?

I critici della UE, nostalgici della CEE

Il messaggio atlantico-federalista di Sassoli, neo presidente del parlamento UE

Cavalli di Troika: Moscovici, CETA e Unione Europea

Barroso, dalla Commissione Europea a Goldman Sachs: i miracoli delle porte girevoli made in UE

Il messaggio atlantico-federalista di Sassoli, neo presidente del parlamento UE

Prima Repubblica: la genesi della razionalità strategica della crisi

Trentennio glorioso, prima repubblica e altre magiche creature: per una critica ragionata al bestiario sovranista

ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org

Informazioni su associazioneindipendenza

Rivista patriottica e sovranista italiana impegnata in una battaglia di liberazione sociale dall'egemonia euroatlantica rifacendosi ai valori della Resistenza
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...