Unione Europea e cura dell’ambiente: una contrapposizione di fatto

Obbligazioni al carbone della BCE, Politica Agricola Comune (PAC) approvata con il voto determinante del gruppo socialista S&D e negoziato UE/Mercosur (un formidabile sostegno a Bolsonaro e al suo comitato d’affari di devastatori (vedasi ad esempio e qui )

questi, tra altri negativi, tre recenti sviluppi della politica dell’Unione Europea sull’ambiente.

Questi sviluppi dovrebbero rendere palese a chi si batte per una transizione ecologica, per un modello di sviluppo alternativo e per la tutela degli ecosistemi, che non solo l’integrazione europea non è di aiuto per queste rivendicazioni ma, come i fatti –da tempo, peraltro– dimostrano, questa istituzione è fattivamente di ostacolo a qualsiasi messa in discussione degli interessi delle multinazionali dell’agrobusiness e delle loro collegate sponde politiche.

Sovranità alimentare, scelte di consumo e organizzazione politica: che fare? Note per un dibattito

Imperialismo straccione italofono in Sud America

Brasile/ L’estrema destra dei ‘Chicago boys’ al potere

Pastori sardi, olivicoltori pugliesi e Unione Europea

ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org

Informazioni su associazioneindipendenza

Rivista patriottica e sovranista italiana impegnata in una battaglia di liberazione sociale dall'egemonia euroatlantica rifacendosi ai valori della Resistenza
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...