Sui posti letto nella sanità italiana dal 1980

… o del “vivere (e morire) in un mondo dominato dalla barbarie, ma con l’aggiunta di un carico di briscola tutto italiano” Notare il crollo verticale tra il 1996 e il 2000, quando al governo c’era Berlus… ah, no! (Dario Romeo – Indipendenza, Torino)

Interessante notare l’anno indicato nella tabella (1980). Solo due anni prima, nel 1978, dopo anni e anni di lotte (con buona pace dei correlati diritti della Carta costituzionale del 1948 che si sarebbero dovuti applicare da subito), si era arrivati al varo del Servizio Sanitario Nazionale e pubblico. Di fatto, però, appena dopo il varo già si procedeva al suo smantellamento e questo in virtù del processo di integrazione europea in divenire e della compiacenza europeista delle classi sub-dirigenti italofone (costante dal secondo dopoguerra ad oggi, peraltro). La fine della Guerra Fredda e l’implosione dell’URSS (1991) accelereranno la strada per il dispiegamento pervasivo e senza freni del sistema neoliberale. L’Unione Europea si disvelerà sempre più come vettore decisivo in tal senso e non solo in campo sanitario…

“In molte regioni i servizi di pronto soccorso e le ASL scoppiano, le scuole vanno verso la chiusura, i trasporti pubblici sono insufficienti, sovraffollati e occasione di infezione, il tracciamento della pandemia è fuori controllo, i casi aumentano in modo esponenziale. Queste sono le prove che anche le Regioni hanno fallito. In questa situazione il governo, invece di trovare soluzioni unitarie per tutto il Paese, vuole fare approvare sottobanco l’autonomia regionale differenziata come collegato alla legge di stabilità”.

Il Comitato nazionale (di cui Indipendenza è tra i soggetti fondatori) “Per il ritiro di ogni autonomia differenziata, l’unità della Repubblica e la rimozione delle diseguaglianze” invita a discuterne in assemblea telematica venerdì 30 ottobre, alle ore 18.

https://noregionalismodifferenziato.home.blog/

Coronavirus: Ernesto Burgio a RadioOndaRossa

Il recovery fund è come il MES

‘Recovery Fund’. Della serie: effetti speciali ‘made in UE’

Gli eurovirus del Consiglio Europeo

Covid 19: gli ‘aiuti’ USA all’Italia

“Aiuti” europei e “potenza di fuoco” del governo Conte

Covid-19 e Servizio Sanitario Nazionale

Coronavirus e tagli alla sanità: dentro la pandemia perfetta

Collasso finanziario da coronavirus: è l’Unione Europea!

MES no, MES sì

Suicidi. Tra emergenza coronavirus, Unione Europea e governi subalterni

Pandemia: folgorazione o opportunismo?

Pandemia da Covid-19 e pandemonio euro-unionista

Ovvietà banali nell’era del coronavirus

Covid-19, pandemia euro-unionista e MES: Italia sotto attacco

Coronavirus, tra Unione Europea e regionalismo differenziato

Unione Europea: una razionalità strategica geopolitica delle crisi

Fondo Monetario Europeo? “Una calamità immensa”

Pro-euro e no-euro: curiose convergenze sull’«errore dell’euro» e verità inconfessabili

Il cosiddetto sovranismo di destra italiano: un’antitesi fattiva

Sovranisti costituzionali italiani… allo stesso tempo spinelliani/europei?

I critici della UE, nostalgici della CEE

Il messaggio atlantico-federalista di Sassoli, neo presidente del parlamento UE

Cavalli di Troika: Moscovici, CETA e Unione Europea

Barroso, dalla Commissione Europea a Goldman Sachs: i miracoli delle porte girevoli made in UE

Il messaggio atlantico-federalista di Sassoli, neo presidente del parlamento UE

Prima Repubblica: la genesi della razionalità strategica della crisi

Trentennio glorioso, prima repubblica e altre magiche creature: per una critica ragionata al bestiario sovranista

ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org

Informazioni su associazioneindipendenza

Rivista patriottica e sovranista italiana impegnata in una battaglia di liberazione sociale dall'egemonia euroatlantica rifacendosi ai valori della Resistenza
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...