– Editoriale/ I disvelamenti e le opportunità del CV-19
– Iuncturae (ventuno brevi articoli sull’attualità politica)
– CV-19 e sanità italiana, tra tagli e smantellamento. Proposte per una rifondazione della sanità pubblica e del Servizio Sanitario Nazionale.
I paragrafi: Italia. I dati della spesa sanitaria; Legge di Riforma Sanitaria 833/78 e Servizio Sanitario Nazionale; Demolizione della L. 833/78 e del SSN, e aziendalizzazione (Assistenza sanitaria territoriale; Servizi di Prevenzione; Assistenza ospedaliera; Il personale; Insufficienza della dotazione tecnologica e sicurezza di strutture ospedaliere e territoriali; Regionalismo e disuguaglianze); L’impatto della pandemia su un sistema sanitario impoverito e già stressato (Sistema di sorveglianza; Impreparazione delle regioni, limiti del governo e mancanza di un’unica catena di comando; La situazione nelle carceri); Il caso della Lombardia; Altre regioni. Ciascuna ha agito secondo un modello diverso; Verso una rifondazione del SSN?; Sanità Pubblica e Servizio Sanitario nazionale da ricostruire. ‘Che fare’ a breve; Sanità Pubblica e Servizio Sanitario nazionale da ricostruire. ‘Che fare’ strategico; Conclusioni.
– La questione ambientale: una nuova prospettiva.
– ‘Data economy’ e paradigmi economici: la trincea dei ragazzi dell ’89.
I paragrafi: ‘New economy’, manifatturiero e ‘immaterialità’: dentro le ‘tecnoutopie’; Diritto, ‘data economy’ e iniziativa economica di fronte all’oligopolio tecnologico; I ragazzi dell’ ’89: la generazione dei dischi orario solari.
– Storia del debito pubblico in Italia dall’Unità ad oggi (terza parte).
I paragrafi: “Keynesismo” di guerra?; Il “circuito dei capitali”; L’esplosione dell’inflazione (’43-’47); L’inflazione e il conseguente drastico ridimensionamento del debito; I partiti di fronte alla ripresa dell’inflazione; La manovra del ’47; L’articolo 81 della Costituzione; Politiche monetarie del dopoguerra; L’inizio dei “Trenta Gloriosi”; Le condizioni economico-sociali negli anni Cinquanta prima del boom; Gli accordi per liberalizzare la circolazione delle merci; Gli accordi per liberalizzare la circolazione delle persone; Politiche finanziarie negli anni Cinquanta; Il Trattato di Roma (1957) porta alla nascita della CEE (1958); Verso il boom economico. Politiche monetarie e del debito; Carli sostituisce Menichella alla guida della Banca d’Italia (1960); La crisi del 1964; Il superamento della crisi del 1964.
– Alle origini dell’Unione Europea. Spinelli, federalismo, atlantismo (settima parte).
I paragrafi: Il Mercato Europeo Comune (MEC) cavallo di Troia geopolitico e capitalistico; Il «paneuropeismo» di Togliatti; «Dagli Urali all’Oceano Atlantico»; Il PCI e il MEC; PCI: «utilità» e «necessità» dell’estensione del MEC; La CGIL, il PCI e il MEC; La seduzione mercatista europea dopo il 1957;
– Tesi di Indipendenza. Princìpi generali e orientamenti per una politica estera autonoma dell’Italia
– A trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino.
I paragrafi: Pace, “fine della storia” e altre mistificazioni; I nefasti effetti del 1989; Conclusioni.
– Sul “rossobrunismo” e le sue trappole.
I paragrafi: La parola, il significato, le origini; Lo scenario odierno; Antifascismo, “rossobrunismo”, destra/sinistra; Come orientarsi? Qualche punto fermo.
– Associazione “Indipendenza”
————
Sostieni “Indipendenza”.
Copia del n. 48 : euro 7
Abbonamento (6 numeri della rivista oppure 5 con altrettanti numeri del ‘foglio’, quale che sia la loro cadenza d’uscita): 25 euro; sostenitore ed estero: 50 euro.
Conto BancoPosta n° 78860004 (Paese IT, Check Digit 33, CIN N, ABI 07601, CAB 03200), intestato a Indipendenza.
[ Codice IBAN : IT33 N076 0103 2000 0007 8860 004 ]
oppure c/c n.78860004 intestato a: Indipendenza – casella postale 15321 – 00143 Roma-Laurentino.
Per versamenti da conti correnti postali (giroposta):
INTESTATARIO: Indipendenza periodico bimestrale
NUMERO CONTO: 000078860004
Ti invitiamo a notificare il tuo versamento a: info@rivistaindipendenza.org
Per la diffusione militante, scrivici.
Diffondi, segnala, sostieni!
ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org
