ALLE ORIGINI DELL’UNIONE EUROPEA. SPINELLI, FEDERALISMO E ATLANTISMO – Kennedy e la “Nuova Frontiera”, gli Stati Uniti e l’apertura a sinistra agli inizi degli anni Sessanta, la svolta atlantica del Partito Socialista Italiano

Stante le richieste, tratto dall’ultimo numero della rivista cartacea (“Indipendenza”), pubblichiamo il sommario della quinta parte dell’articolo:

ALLE ORIGINI DELL’UNIONE EUROPEA.
SPINELLI, FEDERALISMO E ATLANTISMO
– Kennedy e la “Nuova Frontiera”, gli Stati Uniti e l’apertura a sinistra agli inizi degli anni Sessanta, la svolta atlantica del Partito Socialista Italiano – (quinta parte)

1. L’Italia e il documento 6014/1 del National Security Council (NSC)
2. La “Nuova Frontiera” di Kennedy, l’apertura a sinistra e Altiero Spinelli
3. Spinelli negli anni Sessanta
4. Rottura (1962) con il MFE, docenza alla Johns Hopkins University (1962) e IAI (1965)
5. Spinelli, il socialismo e il Partito Socialista Italiano (PSI)
6. Nenni e Spinelli
7. Scenario internazionale, “neoatlantismo” e PSI
8. Dalla strategia dell’attenzione…
9. …al sostegno USA al PSI
10. Spinelli «consigliere» di Nenni agli Esteri (dicembre 1968 – luglio 1969)

Alle origini dell’Unione Europea: Spinelli, federalismo e atlantismo

Altiero Spinelli e il P.S.I. di Pietro Nenni tra europeismo ed atlantismo

Altiero Spinelli: la pace in Europa fra mito e realtà (parte II)

Anticipazione dal numero 43 di Indipendenza: tornare a CEE e MEC? No, grazie!

Pro-euro e no-euro: curiose convergenze sull’«errore dell’euro» e verità inconfessabili

Roma, 25 ottobre: politica estera, quali orientamenti al ritorno del neoatlantismo?

ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org

 

Informazioni su associazioneindipendenza

Rivista patriottica e sovranista italiana impegnata in una battaglia di liberazione sociale dall'egemonia euroatlantica rifacendosi ai valori della Resistenza
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...