Dopo il rogo in via del Tritone: quali snodi su Atac, trasporto pubblico e filiera neoliberista

Promuovendo attivamente la campagna per il NO al referendum civico sul trasporto pubblico locale  non possiamo che intervenire dopo l’indegno sciacallaggio delle destre sui gravi episodi occorsi a Roma, debitamente declinati dagli organi di informazione nell’ottica più opportuna per il blocco sociale dominante.

Mentre erano in servizio, sono andati a fuoco, ieri, a Roma, due autobus, uno in centro (via del Tritone), l’altro in periferia (via di Castel Porziano). Con questi salgono a 32 i mezzi andati a fuoco dal 2017 a ieri. Ritorna il problema della scarsa manutenzione, di mezzi molto vecchi e della relativa scarsità dei pezzi di ricambio. Tra tagli dei finanziamenti e finanziamenti pubblici a privati –nelle periferie il servizio è della privata Roma Tpl da tempo agli albori delle cronache per carenze nel servizio (corse saltate), stipendi pagati in ritardo, normative/carichi di lavoro/turni al di fuori del CCNL oltre che la mancanza del Contratto di 2° Livello– abbiamo un esempio di cosa significhino i tagli al servizio e le esternalizzazioni a società private, convenienti perché fanno risparmiare ed i lavoratori ‘costano meno’, al netto di un servizio tutt’altro che efficiente.

Su Atac si gioca una grossa partita politica. Per chi, promuovendo il referendum consultivo fissato per l’autunno, intende creare un precedente ed aprire un fronte per privatizzare tutti i servizi, episodi come i due su citati vengono in queste ore utilizzati per rinforzare l’assunto ideologico che ‘pubblico’ significa inefficienza-sprechi, e che l’alternativa sia liberalizzare/privatizzare. C’è un grosso lavoro politico per spiegare la filiera dei perché (responsabilità politiche locali e nazionali, ed effetti del sistema vincolistico europeo), per rovesciare questa Grande Narrazione, per mostrare la gestione privatistica del servizio pubblico (Atac è emblematica nel suo non essere un caso isolato), per costruire una proposta effettiva di servizio pubblico.

Referendum ATAC: Indipendenza per il NO

comitatonoreferendumatac@gmail.com

ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org

Informazioni su associazioneindipendenza

Rivista patriottica e sovranista italiana impegnata in una battaglia di liberazione sociale dall'egemonia euroatlantica rifacendosi ai valori della Resistenza
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...