Proponiamo il sommario dell’articolo “ALLE ORIGINI DELL’UNIONE EUROPEA.
SPINELLI, FEDERALISMO E ATLANTISMO” contenuto nel n. 42 di “Indipendenza”, tale intervento si inserisce in seno alla riflessione che Indipendenza sta da tempo compiendo sulle radici storiche e teoriche del ‘mito europeo’ e sulla sua genesi, a partire dal ‘Manifesto di Ventotene’. L’articolo nel numero in distribuzione merita autonoma attenzione dato che, per mole e densità di riferimenti, necessita di un ‘sommario’ autonomo.
1. Fasi della politica federalista di Spinelli
2. Funzionalismo e costituzionalismo federalista
3. In Europa l’epicentro Germania
4. Lineamenti dello scenario geopolitico
5. Verso un esercito federale europeo? L’azione di Spinelli
6. Il Piano Pleven ovvero la Comunità Europea di Difesa (CED).
Il contenzioso tra Francia e Stati Uniti
7. La Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA)
8. La valenza strategica atlantica della CECA
9. La CECA e l’Italia
10. Bozza di trattato per la CED. Italia penalizzata
11. Dalla firma alla non ratifica della CED
12. Spinelli: le ombre e le luci dell’art. 38 della CED
13. Ieri ed oggi: il significato strategico di un esercito europeo
ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org