Strategia della pensione: la macelleria sociale euroatlantica dietro la ‘solidarietà generazionale’

Come tagliare ulteriormente le pensioni sotto parvenza di salvaguardia dei diritti.

Alla Camera, in Commissione Affari costituzionali, si stanno esaminando due proposte di modifica dell’art. 38 della Costituzione, nella parte in cui si menziona il diritto alla pensione.
Nella relazione introduttiva della prima si puntualizza che tale diritto si attua “secondo principi di equità, ragionevolezza e non discriminazione tra le generazioni”. Insomma, per salvare i “giovani”, pare che si vada in controtendenza con il sistema vincolistico e spoliatorio di diritti sociali e sovranità cui ci sottopone progressivamente, da diversi decenni, l’Unione Europea (UE). 
È nella relazione introduttiva della seconda, però, che si rivela tutta la strumentalità di questa preoccupazione sul “futuro dei giovani”, laddove si sottolinea la necessità di “assicurare l’adeguatezza dei trattamenti, la solidarietà e l’equità tra le generazioni NONCHÉ LA STABILITÀ FINANZIARIA”, attraverso “la rimodulazione della spesa pensionistica nella direzione di una maggiore sostenibilità”.

Insomma, con termini e mentalità ‘made in UE’, si intende tagliare oggi allettando con la prospettiva di benefìci futuri per tutti, cui peraltro, un domani, ci si potrà sottrarre preso atto della mancata stabilità finanziaria che sarà.
Per approfondire la questione

 ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org

Informazioni su associazioneindipendenza

Rivista patriottica e sovranista italiana impegnata in una battaglia di liberazione sociale dall'egemonia euroatlantica rifacendosi ai valori della Resistenza
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...