Italexit? Scenari, prospettive e ‘nodi’ politici
Lecce, sabato 17 dicembre 2016 con inizio alle 18.00, presso i locali della Fondazione Palmieri (Chiesa di San Sebastiano, vicolo dei sotterranei, nel centro storico, alle spalle del duomo)
Interverranno Francesco LABONIA, redattore della rivista INDIPENDENZA e presidente dell’omonima associazione
Giuseppe ANGIULI, collaboratore della rivista ed esponente del movimento politico RISORGIMENTO SOCIALISTA.
Modera la serata Giuseppe PUPPO, direttore del quotidiano online Leccecronaca.it.
ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org
Con l’aggravarsi della crisi dell’U.E. e della zona euro, quello di una possibile uscita dell’Italia dalla moneta unica e dai Trattati europei (ITALEXIT) è ormai diventato uno scenario concretamente realistico a cui, con buona probabilità, tanto la BREXIT quanto la recente affermazione del nuovo Presidente USA Donald Trump daranno una improvvisa ed inattesa accelerazione.
C’è ancora spazio per le politiche di austerità che l’Unione Europea ha imposto ai popoli del nostro continente via via in modo crescente e che in poco tempo hanno polverizzato una parte significativa del patrimonio produttivo dell’economia del nostro Paese, intervenendo pesantemente sui diritti sociali e sulle condizioni di vita anche delle giovani generazioni?
Come potranno sopravvivere le istituzioni dell’Unione Europea alla fuoriuscita della Gran Bretagna ed all’avvento della nuova amministrazione nordamericana?
Quali ripercussioni determinerà l’amministrazione Trump sul ruolo della NATO in Europa?
Che ne sarà di trattati come il TTIP, il TISA (Trade in Services Agreement), il FISCAL COMPACT e il Patto di Stabilità?
Cosa possiamo temere o auspicare da un ormai possibile scenario di implosione dell’eurozona e di fuoriuscita dell’Italia dall’euro?
La serata sarà occasione per presentare al pubblico la rivista INDIPENDENZA e l’omonima associazione politico-culturale, attiva su tutto il territorio nazionale e che ha come obiettivi fondanti la sensibilizzazione sul tema del necessario recupero di una sovranità nazionale per l’Italia e, attraverso la compiuta attuazione della Carta costituzionale repubblicana del 1948, un riorientamento degli assetti di società.