Altiero Spinelli:la pace in Europa fra mito e realtà

Altiero Spinelli: una “guerra per consolidare il progetto europeo”.

Dopo il referendum consultivo britannico che ha espresso una maggioranza di voti favorevole all’uscita dalla UE, si fa un gran parlare di rilancio dell’Unione Europea (UE), di recupero del “sogno europeo”, di Spinelli e del Manifesto di Ventotene.
Uno degli argomenti degli unionisti europei -forse il principale- per giustificare il combinato da incubo UE-euro è quello della pace: l’unificazione europea ha portato settant’anni di pace sul continente.

Al netto delle guerre ignorate (Irlanda del Nord, Paesi Baschi, ecc.), si omette di considerare il ben più decisivo contesto di fase della cosiddetta Guerra Fredda. Non a caso, appena questa si è chiusa, è scoppiata la prima grande guerra per l’Unione Europea atlantica che ha sconquassato i Balcani per un decennio. Quella in Ucraina, con un’accentuazione ancora più atlantica, è la seconda. Questo ed altro di collegato, meritevoli di analisi più circostanziate, si connettono in ‘linea di sviluppo’ con quanto segue…

Scrive Spinelli, nel suo Diario, il 12 aprile 1953: “(…) Per quanto non si possa dire pubblicamente, il fatto è che l’Europa per nascere ha bisogno di una forte tensione russo-americana, e non della distensione, così come per consolidarsi essa avrà bisogno di una guerra contro l’Unione Sovietica, da saper fare al momento buono” [in A. Spinelli, Diario Europeo (1948-1969), il Mulino, 1989, p. 175].

Non si tratta di un’esternazione infelice, congiunturale, del momento. Del Manifesto di Ventotene (di cui Altiero Spinelli fu il principale estensore), del federalismo europeo (atlantico) e dell’azione che si è dispiegata dal dopoguerra, c’è pochissima se non nessuna conoscenza. Spessissimo emerge che neanche chi lo mitizza e lo evoca abbia mai letto il Manifesto di Ventotene.
E il progetto unionista europeo emerge ben diverso dal propagandato “sogno di pace” .

Informazioni su associazioneindipendenza

Rivista patriottica e sovranista italiana impegnata in una battaglia di liberazione sociale dall'egemonia euroatlantica rifacendosi ai valori della Resistenza
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...